

Vini Etna DOC, oli extravergine d’oliva, nocciole e salsiccia al ceppo:
le eccellenze di Etna Nord.
Un weekend di degustazioni, cooking show, convegni, mostre e musica, per scoprire i sapori unici dei prodotti delle nostre terre
Piazze del Gusto, giunto alla sua seconda edizione, è un nuovo appuntamento enogastronomico, un viaggio tra i sapori nel centro storico della Città di Linguaglossa: piazze e vie del paese allestite per dare la possibilità al visitatore di apprezzare l’elevato pregio dei prodotti e dei preparati della nostra tradizione.
Le nostre produzioni di vino, olio extravergine d’oliva, nocciola e salsiccia fanno di Linguaglossa un punto di riferimento dell’enogastronomia regionale: le caratteristiche pedoclimatiche del versante Nord dell’Etna conferiscono ai nostri prodotti sapori inconfondibili.
Piazze del Gusto vuole essere un piccolo villaggio dei sapori, un luogo sereno dove gustare una vasta selezione di prodotti con marchio di tutela (DOC, DOP, Presidio Slow-Food) e apprezzare la loro unicità.
Un weekend all’insegna del buon bere e del buon mangiare: ti aspettiamo a Linguaglossa il 26, il 28 e il 29 ottobre 2023!
N.B. Convegni: 26 e 28 ottobre 2023; Stand Enogastronomici: 28 e 29 ottobre 2023
PROGRAMMA

Convegno: ore 18:00
Dalle 09:00 alle 13:00
Museo Messina – Esposizione Permanente Incorpora
Mostra
Vizi e Virtù di ogni Tempo. Il viaggio di Dante Alighieri
Mostra temporanea di Mario Vasta
Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00
Museo Etnografico dell’Etna (Pro Loco)
Visite
Ore 17:00
Palazzo di Città
Inaugurazione mostra
LavicaMente
Le sculture in pietra lavica di Nino Vecchio
Ore 18:00
Aula Consiliare
Convegno
Vino Etna DOC
Refluenze del marchio Etna DOC
Ore 19:00
Pro Loco – Piazza Annunziata
Masterclass
I vini rosati dell’Etna
Posti limitati
Gli ingressi ai convegni sono gratuiti.
*Il programma potrebbe subire variazioni

Convegni: ore 10:00; ore 16:30
Stand Enogastronomici: dalle 19:00 alle 00:00
Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00
Museo Etnografico dell’Etna (Pro Loco) – Piazza Annunziata
Visite
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Palazzo di Città
Mostra
LavicaMente
Le sculture in pietra lavica di Nino Vecchio
Ore 10:00
Aula consiliare
Convegno
Olio EVO dell’Etna
Olio EVO: non solo un condimento
Ore 14:00 | Rientro ore 16:30
Da Piano Provenzana
Escursioni guidate sull’Etna
Pizzi De Neri (2900 m) e Crateri del 2002
A cura dei vettori e delle guide di Piano Provenzana – Etna Nord
A prezzo promozionale | Su prenotazione
Info e prenotazioni: +39 377 350 6299
Dalle 16:00 alle 21:00
Museo Messina – Esposizione Permanente Incorpora
Mostra
Vizi e Virtù di ogni Tempo. Il viaggio di Dante Alighieri
Mostra temporanea di Mario Vasta
Dalle 16:00 alle 21:00
Sede CAI (Piazza Municipio, 22)
Proiezioni e foto storiche
Ore 16:30
Aula consiliare
Convegno
Nocciola dell’Etna
Nocciola DOP Etna: prospettive e opportunità
Dalle 19:00
Piazza Matrice, Piazza della Madonnina della Pineta, Piano degli Agostini, Via Roma, Largo Pio IX
Apertura stand enogastronomici
Piazza Matrice: Vini Etna DOC, Olio extravergine d’oliva, Gastronomia
(Area food a cura dell’Istituto Alberghiero “G. Falcone” di Giarre, con la collaborazione di AISM)
Piazza della Madonnina della Pineta: Nocciola, dolci
Piano degli Agostini: Salsiccia e gastronomia
Menu del Cortile a cura dell’IIS E. Medi – indirizzo alberghiero di Randazzo
Via Roma: Legumi
Largo Pio IX: Liquori e distillati
Ore 20:00
Piazza Matrice
Cooking Show
A cura dell’Istituto Alberghiero “G. Falcone” di Giarre, con la collaborazione di AISM
Ore 21:00
Spettacolo musicale itinerante
Trio CasaMia
Gli ingressi ai convegni e alle aree wine&food sono gratuiti.
Degustazioni a pagamento sul posto.
*Il programma potrebbe subire variazioni

Stand Enogastronomici: dalle 11:30 alle 16:00;
dalle 19:00 alle 00:00
Dalle 10:30
Da Piazza Matrice
Camminata tra i vigneti
A cura di Etna Trail ASD e del CAI Linguaglossa
Raduno: ore 10:30; Partenza: ore 11:00; Durata 1h30m
Info e prenotazioni: +39 349 576 0172
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Palazzo di Città
Mostra
LavicaMente
Le sculture in pietra lavica di Nino Vecchio
Dalle 11:30 alle 16:00
Piazza Matrice, Piazza della Madonnina della Pineta, Piano degli Agostini, Via Roma, Largo Pio IX
Apertura stand enogastronomici
Piazza Matrice: Vini Etna DOC, Olio extravergine d’oliva, Gastronomia
(Area food a cura dell’Istituto Alberghiero “G. Falcone” di Giarre, con la collaborazione di AISM)
Piazza della Madonnina della Pineta: Nocciola, dolci
Piano degli Agostini: Salsiccia e gastronomia
Menu del Cortile a cura dell’IIS E. Medi – indirizzo alberghiero di Randazzo
Via Roma: Legumi
Largo Pio IX: Liquori e distillati
Ore 14:00 | Rientro ore 16:30
Da Piano Provenzana
Escursioni guidate sull’Etna
Pizzi De Neri (2900 m) e Crateri del 2002
A cura dei vettori e delle guide di Piano Provenzana – Etna Nord
A prezzo promozionale | Su prenotazione
Info e prenotazioni: +39 377 350 6299
Dalle 16:00 alle 21:00
Museo Messina – Esposizione Permanente Incorpora
Mostra
Vizi e Virtù di ogni Tempo. Il viaggio di Dante Alighieri
Mostra temporanea di Mario Vasta
Dalle 19:00
Piazza Matrice, Piazza della Madonnina della Pineta, Piano degli Agostini, Via Roma, Largo Pio IX
Apertura stand enogastronomici
Piazza Matrice: Vini Etna DOC, Olio extravergine d’oliva, Gastronomia
(Area food a cura dell’Istituto Alberghiero “G. Falcone” di Giarre, con la collaborazione di AISM)
Piazza della Madonnina della Pineta: Nocciola, dolci
Piano degli Agostini: Salsiccia e gastronomia
Menu del Cortile a cura dell’IIS E. Medi – indirizzo alberghiero di Randazzo
Via Roma: Legumi
Largo Pio IX: Liquori e distillati
Dalle 21:00
Spettacolo musicale itinerante
Mumbles
Gli ingressi ai convegni e alle aree wine&food sono gratuiti.
Degustazioni a pagamento sul posto.
*Il programma potrebbe subire variazioni