I CONVEGNI

COLLEGIO SAN TOMMASO
CONGRESS HALL

(Piazza Ambrogio Gullo 2, Linguaglossa)
[Collegio dei Domenicani]

piazze del gusto sabato 29 ottobre 2022 linguaglossa

ORE 17:00

Olio DOP Monte Etna: Caratteristiche organolettiche – Mercati potenziali – Opportunità del marchio DECO

Marchio DOP Monte Etna: prospettive di sviluppo

Relatore

Dott. Giosuè Catania – Presidente dell’APO Catania

Tecniche colturali in olivicoltura: influenza sulle caratteristiche chimiche ed organolettiche dell’olio EVO | La conservazione dell’olio

Relatore

Dott. Agr. Biagio Pulvirenti – Tecnico APO

Olio EVO, un alimento millenario principe delle tavole moderne

Relatore

Giovanni Raiti – FD Assessorato Regionale dell’ Agricoltura, dello sviluppo e della pesca mediterranea

Attività di formazione e promozione del territorio: uso di olio EVO di alta qualità nelle cucine degli Istituti Alberghieri

Relatore

Prof.ssa Monica Insanguine – Dirigente Scolastico IPSSEOA di Giarre

Il panorama varietale etneo e la tracciabilità genetica di cultivar e oli

Relatore

Dott. Francesco Scollo – AgriUniTech s.r.l. – Spin-Off dell’Università degli Studi di Catania

piazze del gusto sabato 29 ottobre 2022 linguaglossa

ORE 18:00

La Nocciola dell’Etna – marchio Dop: vantaggi e percorso normativo – nuove tecniche di impianto

Evoluzione delle tecniche agronomiche nella coltivazione del nocciolo: vantaggi economici e qualitativi

Relatore

Rosario Di Francesco – Commissario Sup. Forestale in quiescenza

La corilicoltura etnea tra salvaguardia del paesaggio e finanziamenti nazionali e comunitari

Relatore

Dott. Agr. Salvatore Malfitana

Economia della nocciolicoltura dell’Etna: sostenibilità delle scelte gestionali

Relatore

Prof. Gaetano Chinnici – Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente – Università degli Studi di Catania

piazze del gusto domenica 30 ottobre 2022 linguaglossa

ORE 11:00

Vino Etna DOC: Nuovi mercati – politiche di internazionalizzazione

Tradizioni e capacità di innovazione vitivinicola nel territorio etneo, in Sicilia e a livello internazionale

Relatore

Dott. Gaetano Aprile – Direttore dell’IRVO Sicilia

Stato dell’arte e prospettive future per il panorama vitivinicolo etneo

Relatore

Dott. Leonardo Paul Luca – Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente – Università degli studi di Catania

Il vino etneo: un’opportunità di sviluppo del territorio

Relatore

Dott. Agr. Filippo Bertolo

Quali strategie per la promozione territoriale attraverso la produzione a Denominazione di Origine

Relatore

Giovanni Raiti – FD Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo e della Pesca Mediterranea

L’Enoteca Regionale e la promozione del territorio

Relatore

Enologo Pietro Di Giovanni – Presidente dell’Enoteca Regionale Siciliana